Storytelling I una storia memorabile

Lo Storytelling: cos’è
Senza raccontare storie comprendere la realtà sarebbe impossibile: ci caratterizzano come esseri umani; in un certo qual modo le Storie siamo Noi.
Il termine “storytelling” indica una disciplina che usa la narrazione come mezzo per “inquadrare” gli eventi dando ad essi un significato preciso. Nel mondo del business rappresenta una tecnica di comunicazione per rendere un racconto “memorabile”, coinvolgendoci, “avvolgendoci” nella storia stessa
Come nasce e come si sviluppa
Lo storytelling affonda le sue radici lontano, praticamente da quando esiste una forma primitiva di linguaggio, evoluto proprio per agevolare lo scambio di informazioni sociali. Il cervello umano è un grande elaboratore di storie e “raccontare” è un po’ come “respirare”: un atto naturale.
Ma cosa rende una storia efficace, interessante? O meglio ancora, qual è il segreto di uno storytelling esemplare? La sua struttura narrativa. Le storie che si tramandano nel tempo senza mai stancare hanno le caratteristiche del “viaggio” eroico avvincente, in cui si innesta un cambiamento, un’ inversione di rotta grazie alla quale si realizza un bisogno o un intento.
Omero ha fatto scuola di storytelling, con molta probabilità senza neanche saperlo!
Tradizione versus digitalizzazione

Dalla narrazione orale a quella digitale dello storytelling il passo è lungo eppure intuitivo. Vi immaginate “l’ira funesta del Pelide Achille” nei caroselli di Instagram?
Lo storytelling digitale è il risultato di un’evoluzione che culmina con la nascita di Internet e con il mutamento del modo di consumare informazioni. Come pratica di comunicazione è un tassello importante per creare un universo narrativo e valoriale attorno ad un servizio/prodotto offerto.
All’interno del web domina la quantità rispetto alla qualità, pertanto occorre curare i contenuti affinché risultino utili ed esaustivi. Si tratta di fare breccia sul pubblico, spiccare per la propria unicità e trasmetterla in essenza. Chi ascolta non solo ricorda, ma “coglie”, “sente”, “percepisce” e quindi sceglie.
Uno storytelling memorabile
Per una buona strategia di storytelling digitale ci sono elementi imprescindibili relativi alla struttura e altrettanti funzionali a catturare l’attenzione di chi naviga nel “mare magnum” delle informazioni.
Essential strutturali
- individuazione del target
- analisi dei bisogni
- definizione degli obiettivi
- creazione della storia e della sua struttura narrativa
- strutturazione di uno storyboard avvincente, immediato, in cui immedesimarsi
- scelta del formato e del canale.
Essential “emozionali”
- punto di vista
- problema da risolvere
- emozioni
- essenzialità
- ritmo narrativo
- voce
- colonna sonora.
Gli aspetti di coinvolgimento sono descritti dettagliatamente da Joe Lamber.
Una storia esemplare
Coca Cola si è affermata nel tempo come maestra nella creazione di contenuti di digital storytelling: da “I’d Like to Buy the World a Coke” all’ultima campagna di Natale 2023, riesce a coinvolgere con pochi messaggi essenziali.
Recentemente c’è un elemento che potrebbe cambiare le regole dello storytelling in senso ampio: l’intelligenza artificiale, di cui parlano già vari studi e ricerche. Si prevede che entro il 2025 diventi il modo più diffuso per generare informazioni e contenuti.